
Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Settore gare
Cig: B5BE29CA4D
Cup: G91E22000310006
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: fornitura e installazione isole ecologiche informatizzate residue a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Transizione Ecologica – M2C.1.1 I 1.1 - Linea d’Intervento A: “Miglioramento e meccanizzazione della
Descrizione: fornitura e installazione isole ecologiche informatizzate residue a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Transizione Ecologica – M2C.1.1 I 1.1 - Linea d’Intervento A: “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani” - CUP G91E22000310006
Importo di gara: € 2.397.490,00
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 2.327.325,78
- Importo non soggetto a ribasso: € 70.164,22
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Forniture
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Luca Pesce
Data di pubblicazione: 21/02/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
17/03/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
23/03/2025 23:50 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
23/03/2025 23:50 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
24/03/2025 09:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - determina a contrarre e nomina RUP.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Bando di gara - PNRR Linea A_Disciplinare di gara.pdf.p7m
Allegato A - domanda di partecipazione - Allegato A - domanda di partecipazione.docx
Allegato B - altre dichiarazioni - Allegato B - altre dichiarazioni.docx
Allegato C - dichiarazione secretazione offerta tecnica - Allegato C - dichiarazione secretazione offerta tecnica.docx
Allegato D - schema di contratto - Allegato D - schema di contratto.pdf
DGUE in formato PDF da utilizzare ESCLUSIVAMENTE come guida per la compilazione del file XML - DGUE in formato PDF da utilizzare ESCLUSIVAMENTE come guida per la compilazione del file XML.pdf
PNRR Linea A_Capitolato speciale d'appalto - PNRR Linea A_Capitolato speciale d'appalto.pdf
PNRR Linea A_Capitolato tecnico - PNRR Linea A_Capitolato tecnico.pdf
PNRR Linea A_Computo Metrico - PNRR Linea A_Computo Metrico.pdf
PNRR Linea A_Cronoprogramma - PNRR Linea A_Cronoprogramma.pdf
pnrr-linea-a_planimetrie - pnrr-linea-a_planimetrie.zip
Offerta economica - Offerta Economica.docx
Chiarimenti
Buongiorno, tutte le lavorazioni sono da intendersi come prestazioni secondarie rispetto alla prestazione principale consistente nella fornitura e posa in opera delle Ecoisole e, pertanto, tali lavorazioni sono integralmente subappaltabili; esse rientrano nella categoria OG 3 e consistono nelle opere edili e di carpenteria accessorie necessarie per l’installazione delle Ecoisole e degli Elementi di Arredo.
Per completezza di risposta si riporta:
1) quanto previsto dal computo metrico:
Realizzazione delle:
a. Opere murarie necessarie per l'installazione e fissaggio a terra degli elementi di schermatura comprensive degli scavi a sezione obbligata eseguiti su terreni di qualsiasi natura e successiva realizzazione delle necessarie fondazioni in cls armato con profondità idonea a garantire la stabilità e a contrastare la spinta del vento. Sono compresi i ripristini della pavimentazione preesistente nella medesima tipologia e finitura. Ogni onere compreso per dare l'opera finita a regola d'arte. Ricompresa quota parte per ripristino interferenze impiantistiche e di sottoservizi. Compreso trasporto materiali di risulta e oneri di discarica.
b. Lavori, comprensivi della fornitura in opera di quanto necessario al mantenimento del normale scorrimento delle acque meteoriche lungo la cunetta della strada, una volta calate a terra le EcoIsole. Elementi di arredo/mascheramento: Fornitura e posa in opera di elemento di protezione/mascheramento postazione di EcoIsole ciascuno di altezza minima pari a circa 1500 m, realizzata in materiale ligneo, plastico, metallico o similare, comunque conforme al codice della strada, con la duplice funzione di mascheramento/valorizzazione estetica e protezione meccanica dagli urti dai veicoli in sosta. La dimensione di ciascun elemento dovrà essere almeno pari alla profondità del modulo proposto;
2) quanto previsto dall’art. 3 del capitolato tecnico:
È responsabilità dell’Appaltatore l’installazione di tutte le forniture, compresi gli elementi di arredo, fino al completo funzionamento delle stesse con costi e spese a Suo esclusivo carico.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riportano nel seguito alcune delle lavorazioni ipotizzabili nella posa delle strutture (Isole ecologiche o EcoIsole Informatizzate ed Elementi di Arredo), pertanto qualora necessario, sarà obbligo per l’appaltatore:
- Eseguire un programma di posa mediante asportazione del fondo e getto di magrone di opportuno spessore o analoghi interventi su pavimentazione di altro tipo, al fine di fornire un piano perfettamente orizzontale per la posa dell’Ecoisola;
- Eseguire un programma di posa mediante asportazione del fondo e realizzazione di appositi plinti o basi di ancoraggio compresi i successivi ripristini per la posa a regola d’arte dei pannelli di schermatura;
- Eseguire e posare manufatti quali elementi di raccordo in elementi di acciaio zincato con finitura antiscivolo ove occorra, tra i piani delle EcoIsole ed il piano pedonale o viario, necessari per garantire in piena sicurezza sia la manovra dei contenitori carrellati posti all’interno, sia il facile accesso in piano dal lato-utente;
- Eseguire tutte le lavorazioni occorrenti, comprensive anche della fornitura in opera di quanto necessario al mantenimento del normale deflusso/scorrimento delle acque meteoriche lungo la cunetta della strada, una volta calate a terra le EcoIsole;
- Eseguire qualsiasi altra opera/attività propedeutica al corretto e funzionale posizionamento dell'Ecolsola nel tessuto urbano cittadino atta a non alterare le condizioni di soprassuolo e sottosuolo (ripristino attraversamenti, eliminazione di interferenze, etc).
a) Relativamente al primo quesito, si conferma che lo sconto sul “Listino ricambi” può essere proposto nell’offerta tecnica. Relativamente al secondo quesito, si conferma che “Listino ricambi” non deve essere inserito nell’offerta economica ma in quella tecnica, come previsto dall’art. 18.1 del disciplinare; b) È stato caricato il modello di offerta economica, che per mero disguido non era risultato caricato al momento della pubblicazione della gara; c) Il tempo minimo di durata del traffico dati delle SIM deve essere non inferiore al periodo di minimo di manutenzione previsto in gara o comunque di quello proposto; d) Si conferma che non vi sono limiti specifici al numero massimo di pagine; tuttavia, in ossequio ai principio di efficienza e di efficacia di cui all’art. 1, comma 3, del D.lgs. 36/2023, la Commissione giudicatrice potrà limitare il proprio esame ai soli allegati ritenuti utili alla migliore comprensione dell’offerta tecnica; e) Si conferma che, se l’impresa concorrente non eseguirà direttamente i lavori, ai fini della partecipazione è sufficiente dichiarare il subappalto di tali attività ad azienda in possesso di attestazione SOA in categoria OG3 classifica 1 o superiore.